Canali Minisiti ECM

Scoperta la causa che innesca il rabdomiosarcoma

Oncologia Redazione DottNet | 26/06/2017 12:37

Si tratta di un gene troppo attivo: regolarlo potrebbe essere la possibile nuova via di cura

Scienziati italiani hanno scoperto il "grilletto" molecolare di un tumore tra i meno curabili nei bambini, il 'rabdomiosarcoma': ripristinando livelli normali dell'attività del gene 'DNMT3B' la crescita del tumore si ferma.    Resa nota sulla rivista Oncotarget, la scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuove terapie. Lo studio è stato realizzato presso il reparto di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I, grazie anche al sostegno dell'Associazione per la lotta contro i tumori infantili "Io, domani…".

Il rabdomiosarcoma rappresenta il 5% circa di tutte le neoplasie maligne infantili ed è il sarcoma dei tessuti molli più frequente in età pediatrica. Colpisce soprattutto bambini da 1 a 5 anni, ma anche gli adolescenti e più raramente gli adulti ne possono essere affetti. Il rabdomiosarcoma può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo. La sopravvivenza dipende dal tipo di tumore, dalle sue dimensioni, dalla sede di insorgenza, dall'invasione di altri organi. "Negli ultimi 4 anni il nostro gruppo si è focalizzato sull'analisi di particolari caratteristiche biologiche del rabdomiosarcoma al fine di identificare nuovi possibili bersagli terapeutici- spiega Carlo Dominici dell'Università Sapienza di Roma.

pubblicità

Gli studi hanno incluso pazienti diagnosticati e trattati presso la Divisione di Oncologia Pediatrica del Policlinico Umberto I di Roma, diretta da Anna Clerico. Gli esperti hanno dimostrato per la prima volta che l'attività del gene DNMT3B - un enzima che spegne diversi geni - risulta esageratamente aumentata nelle biopsie dei pazienti con rabdomiosarcoma. I ricercatori hanno visto che disattivando il gene si può ridurre la crescita delle cellule tumorali, la loro motilità e la loro capacità di formare metastasi. La scoperta apre a interessanti prospettive per l'impiego clinico di protocolli terapeutici mirati a ripristinare il normale funzionamento dell'enzima DNMT3B, conclude Francesca Megiorni che ha condotto il lavoro.

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing